Il futuro del comparto forestale, dei Consorzi di bonifica, dell’Ente di sviluppo agricolo (ESA) e del vivaio Poulsen è stato al centro dell’incontro tra le organizzazioni sindacali e l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino. Con il ritorno di Sammartino alla guida del comparto, si torna a discutere di riforme e norme per un settore strategico per l’economia e il territorio siciliano.

Per la UGL Sicilia hanno preso parte al confronto il segretario regionale Carmelo Giuffrida e il segretario regionale Agroalimentare Franco Arena.

«Con l’assessore Sammartino abbiamo avuto un confronto aperto e costruttivo – dichiarano Giuffrida e Arena – in cui abbiamo confermato la nostra posizione a favore di una riforma vera del comparto forestale e del potenziamento dei Consorzi di bonifica. Purtroppo, con la bocciatura della riforma dei Consorzi lo scorso 6 agosto si è persa una grande occasione e l’iter dovrà ripartire da capo».

Durante l’incontro, l’assessore Sammartino ha espresso la volontà di riprendere e completare il percorso di riforma, con l’obiettivo di garantire un aumento delle giornate occupazionali e una revisione complessiva del settore. Ha tuttavia precisato che le risorse disponibili per il 2025 non consentono di centrare pienamente tali obiettivi, mentre vi è la concreta possibilità di attuarli nel 2026.

La UGL ha inoltre sollecitato l’approvazione urgente del contratto integrativo per i lavoratori, richiedendo tempi certi e un impegno politico chiaro su tutta la filiera agricola e ambientale della Regione.

Condividi il contenuto di questo articolo